Accademia dell'acquerello
Associazione Promo Ars Giotto
Accademia dell'acquerello
Associazione Promo Ars Giotto

Docenti

Presidente dell’Associazione
“Promo Ars Giotto” – Accademia dell’Acquerello.
Inizia la sua formazione presso l’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico”, nella sezione di oreficeria, proseguendola poi nella sezione pittorica dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Consegue l’abilitazione all’insegnamento presso il Provveditorato agli Studi di Bologna e si laurea in Scienza della Formazione presso l’Università di Padova. Dopo aver insegnato varie techiche pittoriche (pittura a olio, acrilico e affresco) dal 2010 si dedica esclusivamente all’acquerello. Propone sia corsi di livello base (bagnato su bagnato, bagnato su asciutto, velature, prospettiva aerea) che di livello intermedio.
Nato a San Giorgio in Bosco nel 1938, ha conseguito il diploma di maturità classica al “Tito Livio” di Padova. Successivamente si è laureato in Lettere e ha frequentato l’Accademia di Belle Arti, il Centro Internazionale della Grafica di Venezia e l’Istituto Internazionale per l’Arte e il Restauro di Firenze. Il Maestro Ennio Toniato si è spento il 21 dicembre 2021. E’ considerato il fondatore dell’Accademia dell’acquerello di Padova, punto di riferimento per gli acquarellisti padovani dall’ultimo ventennio del secolo scorso ai giorni nostri. I suoi acquerelli negli anni hanno fatto il giro del mondo mostrando con leggerezza il panorama della campagna veneta e della città di Padova.
Nata a Sofia, Bulgaria, nel 1969, attualmente vive in Italia. Sin dall’età di 12 anni comincia a frequentare corsi preaccademici di disegno, acquarello e composizione Nel 1988 si diploma in disegno e pittura artistica per tessuti. Nel mentre lavora presso diversi studi artistici progettando disegni per l’industria tessile poi realizzati in diverse parti del mondo. Durante il suo percorso artistico si è occupata anche di pittura figurativa e astratta, di illustrazioni per libri e botanica. Ha realizzato numerose mostre personali e collettive sia in Bulgaria sia in Italia.
Nato nel 1985 a Mestre, risiede a Quarto d’Altino, in provincia di Venezia. Dopo un inizio come sketcher e illustratore, a partire dalla metà del 2017 ha intrapreso lo studio dei maestri dell’acquerello impressionista contemporaneo. Ha partecipato a mostre collettive in varie città d’Italia (Venezia, Modena, Genova, Cagliari, Mestre) ; ha esposto i suoi lavori al festival internazionale di “FabrianoinAcquarello” (2019-2022) e nelle mostre organizzate da “Acquerello del Doge” a Codroipo (Ud). Nel 2021 ha esposto alcune pagine dei suoi sketchbook all’evento internazionale “Matite in viaggio”. Il tema principalmente trattato è il paesaggio (urbano, naturale, umano) con studio attento alla luce e all’atmosfera del soggetto.
Nato a Galliera Veneta (PD) nel 1954, è laureato in Lingue e Letterature Straniere. Ha iniziato giovanissimo la sua attività artistica sotto la guida del Maestro Giovanni Bernardi. Ha continuato lo studio delle varie tecniche di pittura e incisione frequentando a Venezia la Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Internazionale di Grafica. E’ membro dell’Istituto Europeo dell’Acquarello. Ha partecipato a numerose mostre nazionali e internazionali.
Nata il 30 Luglio 1980, in provincia di Vicenza. Acquerellista professionista nel 2005 si Diploma con Lode in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia con la tesi “Arte come bene primario”. Le sue opere sono esposte in collezioni private e pubbliche tra le quali la DEUTSCHE BANK COLLECTION ITALY . Dal 2015 è socia dell’AIA – associazione acquerellisti italiani – Milano.
Felice Feltracco, nato ad Asolo nel 1967, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia in Scenografia. Il suo lavoro è incentrato prevalentemente nello studio della natura e del paesaggio attraverso l’acquerello. Ha partecipato a numerose mostre nazionali e internazionali. Nel 2009 alcune sue opere sono state esposte al Royal Institute of Painters in Watercolours di Londra.
Sono nato a Milano, dove vivo e lavoro. Nel 1975 entrai a far parte dell'”ASSOCIAZIONE ITALIANA ACQUERELLISTI” occupando varie cariche direttive fino a ricoprire nel 1994 quella di Presidente. Nel 1976 la mia prima mostra personale, alla galleria “San Barnaba”, ne seguirono innumerevoli altre, in Italia e all’estero. Nel 1998, come presidente dell’Associazione Italiana Acquerellisti, a Mol, in Belgio, firmai lo statuto della nascita della ECWS – European Confederation of Watercolour Societies che oggi raggruppa 15 associazioni di 15 paesi.
Globe Trotter involontario, da bimbo, al seguito di una famiglia di migranti italiani in Africa tra Algeria e Mali. Comincia così una lunga storia di viaggi in cui alterna il lavoro di grafico a quello di tour leader combinando così le sue due grandi passioni nei Carnets de Voyage. Ai tempi delle Belle Arti, che frequenta a Venezia, sperimenta diverse tecniche di disegno e pittura per innamorarsi finalmente dell’acquerello. Tecnica che caratterizza il suo lavoro e che raramente abbandona per lasciare spazio alla china e disegni in stile fumetto.
E’ nata a Jaroslavl (Russia), dove ha frequentato la Scuola d’Arte,l’Istituto di Belle Arti e nel 1997 si è laureata in “Storia d’Arte” presso l’ Università di Jaroslavl.Dal 2007 vive e lavora in Italia e insegna tecnica dell’acquerello, organizzando vari corsi, Workshop e uscite didattiche in Plein Air.Le sue opere sono esposte in collezioni statali e private in: Russia, Italia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Austria, Australia, Belgio, Svizzera, Spagna, Francia, Stati Uniti, Canada. Ha partecipato a numerose mostre sia personali che collettive e ha vinto numerosi premi.
E’ nato a Castelgomberto (VI) e si è formato alla scuola del maestro Otello De Maria nel gruppo “La Soffitta” in anni di intensa sperimentazione. Ha ulteriormente affinato i suoi mezzi espressivi sotto la guida di altri maestri come Ennio Toniato e Pedro Cano. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive ottenendo consensi e riconoscimenti.
Nata a Valdagno, Vicenza, si è laureata in letteratura con tesi in Arte fiamminga e Olandese, all’Università di Padova. Dal 2016, è uno dei giurati del Premio ‘Fabriano Watercolour Biennial International Prize’ ed è annoverata tra i maestri del ritratto ad acquerello nel volume ‘MASTERS of WATERCOLOR, Portrait and Figure’, curato da Konstantin Sterkhov. Ha illustrato: Doni e Donatori di M.C. Graham, LA tartaruga di José De ALmada Negreiros e Viaggio nella Venezia del medioevo tra storia e cucina di G.Viero R. Bruni. Sono presenti sue illustrazioni nei testi: Il Piacere delle Api di Paolo Fontana e The saying of it di Marco Fazzini. Premiata più volte nella Competizione Internazionale di grafica ‘Umoristi a Marostica’ , tiene classi e laboratori di acquerello nell’atelier di Isola Vicentina e presso l’Accademia dell’Acquerello di Padova.